top of page

Mission

Our Mission
DA DOVE ABBIAMO INIZIATO

La storia di OPUSmedica PC&R Network, Persons, Care & Research, nasce da un idea cresciuta nel tempo, dopo aver partecipato ad un corso sul dolore della tenuto dal Prof Mario Tiengo ad Asolo sotto la sigla di LICD che nel 1983 fondò a Milano la prima cattedra universitaria di fisiopatologia e terapia del dolore in un periodo in cui a fronte di tanto entusiasmo accademico, pochissimi medici e nessun amministratore prestavano grande attenzione ai problemi legati al dolore. Bisogna infatti aspettare il 2010 per avere una Legge sui diritti della persona a non soffrire inutilmente.

L’idea era quella non tanto di fondare una società scientifica – da allora ad oggi ne sono sorte molte- quanto quella di creare una rete tra persone di varie estrazioni lavorative che avesse al centro un interesse non “sul dolore come malattia” ma di tutto ciò che sta “attorno al dolore”: ovverosia alla persona con dolore cronico. Un idea che negli anni successivi nel mondo andò affermandosi sempre di più, tanto da definire dei paradigmi di medicina  orientata alla persona (person oriented medicine).

Il percorso è stato lungo: dapprima le partecipazioni alle varie società scientifiche, poi con una iniziativa nata dalla volontarietà di alcune persone - esse stesse affette da un dolore cronico o che avevano parenti che ne soffrivano – che assieme a professionisti della sanità ed imprenditori diedero vita alla Officina Algologica Italiana - ONLUS il 6 Ottobre del 2008.

Per concessione della allora Presidente, Signora Teresa Angelini, la sede fu creata presso Università della Terza Età di Stradella (Pavia) nei locali dell’Istituto Santa Chiara – Centro di Formazione Professionale. Tale collocazione sembra  quasi a ricordare che se da una parte una delle categorie di persone che più soffrono di dolori cronici è proprio quella legata alla terza età , dall’altra sembra far intravedere la necessità, ancora oggi sentita,  nell’impegnarsi a creare una classe medico-sanitaria sempre più attenta ai bisogni della persona e  al controllo del dolore “inutile”.

PERSONS CARE & RESEARCH

Le persone e non le malattie o il dolore sono sempre state al centro dell’azione della OIPUSmedica. Già  dal suo inizio OPUSmedica è sempre stata  attenta alle esigenze delle persone che soffrono  dando loro una voce e coinvolgendo le persone affette da dolore cronico nella  vita associativa. OPUSmedica è infatti costituita da persone per le persone.

In questo contesto l’azione della OPUSmedica verso la cura del dolore cronico è rivolta alla persona , combattendo e alleviando il dolore di qualsiasi genere ed origine senza pregiudizi ne religiosi raziali o di genere, diffondendo la conoscenza  e promuovendo l’aggiornamento scientifico  e lo sviluppo degli studi deffa fisiopatologia, diagnosi e appunto terapia delle sindromi algiche.

Per fare ciò OPUSmedica si pone come una istituzione in grado di promuovere e organizzare incontri scientifici, seminari, simposi conferenze, lezioni,  e corsi a livello medico e  non medico allo scopo di promuovere una maggior consapevolezza nelle persone affette da dolore  e una migliore conoscenza della fisiopatologia, clinica terapia del dolore ma soprattutto una miglior conoscenza delle reali e individuali necessità di chi soffre per un dolore.

LA NASCITA DELLA SCUOLA

La "Pain School”, è senza dubbio l’iniziativa più importante che OPUSmedica svolge tuttora nel campo dell’aggiornamento scientifico  sul dolore rivolta alla classe medica.

Fu proprio il riconoscimento della necessità di formare medici che sapessero riconoscere, diagnosticare e trattare correttamente il dolore nel rispetto della persona con dolore sia acuto che cronico ad avviare un altro processo per la creazione di una Scuola per la diagnosi clinica e strumentale del dolore neuropatico. L’Officina Algologica Italiana fu subito parte integrante di questa iniziativa di educazione continua, fornendo il supporto organizzativo alla nascente scuola che ebbe la prima sede presso il Centro di Riabilitazione di Montescano IRCCS, Fondazione Salvatore Maugeri, poco distante da Stradella, sulle colline dell’Oltrepo.

La scuola ha avuto inizio nel 2009 attraverso l'iniziativa congiunta dell'allora presidente di EFIC, il professor Giustino Varrassi, e del consigliere italiano di EFIC, il dott. Roberto Casale. Durante le riunioni dei consiglieri EFIC e le numerose discussioni amichevoli tra i consiglieri, alcuni punti caldi sono sempre rimasti sul tavolo come questioni fondamentali irrisolte. La discussione coinvolse i membri del comitato esecutivo EFIC Eli Alon e Nevenka Krčevski Škvarčalong, l’allora past-presidente EFIC Serdar Erdine e, in quel momento, il presidente eletto, il professor Hans Kress. Le riflessioni che ne emersero possono essere incapsulate in questa domanda: "Come Società scientifica EFIC come può aiutare a garantire le migliori procedure diagnostiche e di trattamento per il dolore, disponibili su base di parità a tutti i cittadini dell'UE, razionalizzandoli alla riduzione percepibile e generalizzata dei bilanci dei vari servizi sanitari nazionali? " La risposta è stata quella di creare strumenti per migliorare le capacità diagnostiche e, successivamente, terapeutiche dei medici. Uno di questi fu l'istituzione di “EFIC Pain Schools” La sfida è stata grande in quanto ha dovuto tener conto del numero crescente di medici di diversi rami della medicina coinvolti nella diagnosi e nel trattamento del dolore cronico, la mancanza di uniformità nell'approccio clinico ai pazienti a causa dei diversi usi e disponibilità del vari strumenti diagnostici e anche le diverse differenze linguistiche e culturali tra i paesi dell'Unione europea (UE). In effetti, all'interno di una comunità allargata come l’UE, e nel rispetto dei diritti di tutti i cittadini europei di ricevere trattamenti adeguati e uniformi, deve esserci un minimo comune denominatore negli approcci clinici e terapeutici che non sono sempre adattati alla diagnosi di "dolore come malattia". Sebbene tradizionalmente il trattamento del dolore rimanga saldamente nelle mani di specialisti in anestesia, negli ultimi anni il notevole sviluppo delle neuroscienze ha rafforzato il concetto che per un più corretto approccio al malato con dolore cronico, avremmo dovuto ripensare al dolore cronico come a un aspetto "del sistema nervoso" e, quindi, che avremmo dovuto fare quasi un passo indietro e prima di pensare ad una "terapia del dolore", ricominciamo a parlare di semeiotica del dolore, di diagnosi clinica e di metodiche strumentali di supporto alla diagnosi clinica di dolore.

Nell'ambito delle competenze e delle possibilità di una società scientifica nel 2009, una delle proposte concrete fu quella  appunto di creare una nuova scuola. La EFIC Montescano School è stata lanciata nell'ottobre dello stesso anno durante la settimana europea contro il dolore con questo titolo: "Diagnostica nella medicina del dolore: processi diagnostici clinici e strumentali nella medicina del dolore". La Scuola è stata poi ospitata nell'Istituto di Riabilitazione di Montescano, in Italia, un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dove erano presenti un Dipartimento di Neurofisiologia Clinica e un'unità di dolore multidisciplinare. La  direzione della scuola fu affidata a Roberto Casale un neurologo con specializzazione in anestesiologia e un lungo esperienza nella medicina del dolore e nella riabilitazione dei pazienti con dolore cronico.

La Scuola EFIC Montescano si è occupata fin dall’inizio  di aspetti della diagnosi neurologica clinica e strumentale, non dando per scontate quelle nozioni di anatomia e fisiologia che sono la conoscenza comune di tutti coloro che vogliono affrontare il dolore. Molto spazio venne  dato agli aspetti clinici e alle dimostrazioni pratiche, in particolare le procedure diagnostiche strumentali che ognuno, senza essere un neurologo, deve imparare a conoscere ed interpretare nella pratica clinica. Un carattere distintivo della Scuola fu fin dall’inizio una relazione diretta, al di fuori delle attività educative, con il Collegio dei docenti con il quale discutere e scambiare opinioni.

Dalla sua creazione nel 2009 la scuola  si è sempre tenuta annualmente in Autunno sotto l’egida di EFIC la società europea del dolore che ne garantisce con la sua autorevolezza i contenuti scientifici .

Nel corso degli anni tuttavia si è sentita la necessità di  dare ai discenti una sempre miglior “location” dove studiare e poter verificare ciò che si è appreso attraverso il contatto diretto  con pazienti. La scuola, dopo l’ IRCCS Fondazione Maugeri di Montescano è stata ospitata presso Habilita, Bergamo un istituto di riabilitazione ad alta tecnologia  dove si è tenuta dal 2015 al 2018.

Dal 2019 la Scuola verrà ospitata presso l’Ospedale di Riabilitazione San Raffaele Arcangelo.IRCCS – Fatebenefratelli, che oltre ad una riabilitazione di alto livello ha un servizio di medicina del dolore e cure palliative, permettendo quindi una integrazione ancora migliore tra la parte didattica a fronte e un vero approccio clinico con pazienti affetti da dolore cronico.

OPUSmedica ha infatti nel suo statuto , quasi “l’obbligo” di collaborare con enti ed istituzioni a carattere scientifico  per il continuo miglioramento  dello sviluppo e delle conoscenze nel campo del dolore.

Così come la sede, anche il titolo della Pain School è variato nel tempo ed oggi dopo la pubblicazione del Core Curriculum per la medicina del dolore, la Scuola  ha preso la denominazione di EFICPain School on “NEUROPATHIC PAIN”, in questo modo sottolineando quello che è il mandato della scuola stessa: tracciare di percorsi diagnostici che dal primo colloquio con il paziente arrivano al trattamento e alla riabilitazione.

We believe all patient can embrace who they are,
can define their future, and can change the world.

bottom of page