top of page
CONVEGNI NAZIONALI PASSATI - 2017/ 2018
DI PARTICOLARE SIGNIFICATO SOCIALE

 La medicina di genere e il dolore nella donna

Senza titolo.png
Senza titolo2.png
Senza titolo1.png

Foto di gruppo dei Relatori Da sinistra a destra:

Francesca Raffaelli, Stefano Giannoni, Giovanna Ballerini, Paolo Scarsella, Valeria Dubini, Roberto Casale, Elisabetta Peruzzi.

 I Nutraceutici Nuova frontiera

Senza titolo3.png

Questo incontro nasce dalla necessità di sviluppare e rendere chiari i sistemi di azione, le indicazioni, le possibili interazioni con altre terapie e le possibilità reazioni avverse che sono alla base di un utilizzo della nutraceutica e della fitoterapia come consapevole aiuto della farmaceutica tradizionale nell’ambito del trattamento del dolore muscolo-scheletrico e del dolore in corso di neuropatie periferiche. Il confronto e la rassegna della letteratura scientifica riguardante studi che dimostrano l’efficacia e la tollerabilità della nutraceutica nella cura del dolore costituirà pertanto un bagaglio culturale che potrà arricchire i partecipanti di argomenti pratici per l’attività clinica quotidiana. 

 

Il dolore rappresenta sempre, nonostante tutte le armi antalgiche a disposizione, un problema dalle dimensioni epidemiologiche preoccupanti, ha un impatto destruente sull’integrità fisica e psichica, con conseguenti assenze dal lavoro e spesa sanitaria importante. La conoscenza della tipologia del dolore è quindi necessaria per poter prendere subito i giusti provvedimenti terapeutici, poiché il paziente affetto da dolore acuto chiede al suo curante di poterlo aiutare subito e prontamente.

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

bottom of page