Transmission Televisiva - TELEPAVIA
Buonasera e rieccoci nel nostro salottino medico con Linea Continua Igea, la trasmissione di telePAVIA che fa bene alla salute…
Oggi si parlerà di una condizione della vita che affligge chi più o chi meno ogni singola persona, una condizione che spesso può creare talmente tanti disagi da diventare letteralmente insostenibile se non s’interviene direttamente per cercare di andare alla sua fonte… stiamo parlando del dolore, inteso a 360°… va da sé che ci sarà molto di cui parlare…
… ma non solo, lo sapete il nostro scopo è di cercare di fornire mezzi utili a nostri telespettatori per affrontare ogni tipo di situazione che possa intaccare la nostra salute, e per fare tutto ciò questa sera è nostro ospite il Dott. Roberto Casale, responsabile dell'Unità di Riabilitazione del Dolore, Divisione di Neuroriabilitazione III dell’Istituto di Riabilitazione di Montescano Fondazione Salvatore Maugeri. Montescano
- Cosa si intende per dolore?
- Tipi di dolore in generale…
“Questa è già una domanda trabocchetto…Tutti sappiamo cosa è il dolore…difficile è esprimerlo ed ancora più difficile comunicarlo. Distinguerei il dolore acuto in risposta ad un evento lesivo ed il dolore cronico: quest’ultimo può configurarsi come una vera e propria patologia a se stante ed indipendente dalla malattia che eventualmente lo ha generato
-Non è semplice neppure riuscire a quantificare il dolore, sembra la classica domanda, Quanto mi ami? Quanto dolore hai? Come si riesce a quantificare e descrivere il dolore?
- Epidemiologia del dolore cronico in Europa: "a chi tocca".
-Dolore nella donna
-Dolore nell'anziano
-Un’altra importante differenza sulla quale soffermarci, il dolore cronico benigno e il dolore da cancro…
-Esistono dei tipi di dolore cronico più frequenti, due tra le più diffuse sono l’artrosi e le neuropatie dolorose parliamone…
-Esistono persone che non si rendono conto di aver un tipo di dolore cronico e che sono talmente abituate a conviverci da non rendersi nemmeno conto che il problema sia grave? Se sì esistono rischi più gravi che aumentano con il passare del tempo?
-Se il punto di partenza fondamentale è l’individuazione dell’origine del dolore, quali tecniche sono state messe a punto per individuare le cause del dolore cronico?
Nessuna tecnica permette di fare diagnosi di dolore cronico. La diagnosi è basata su di una accuratissima visita clinica. Gli esami confermano solo le ipotesi fatte clinicamente. Ecco il perché di una scuola europea di diagnostica del dolore
-Parliamo quindi della scuola europea di Montescano: immagino siano molte le difficoltà di diagnosticare il dolore cronico ovverosia il perchè si ha un dolore che non è passato con la "malattia" e che è rimasto e si è fatto cronico
-E’ ora di parlare di un importante evento Internazionale sul dolore: la settimana europea del dolore: … un occasione preziosissima, ma vediamo perché…
-
FILMATO
(E poi lo commentiamo insieme…)
-La riabilitazione del dolore : togliere il dolore ma anche aiutare una ripresa della qualità della vita
-Tecniche utilizzate – Interventi terapeutici – Aiuti esterni, specie per le persone anziane…
-Parliamo dell'Unità di Riabilitazione del Dolore di Montescano: cosa si può fare contro il dolore e come agite direttamente?
E allora anche per questa sera è tutto, a me non resta che ringraziare il Dott. Roberto Casale, responsabile dell'Unità di Riabilitazione del Dolore, Divisione di Neuroriabilitazione III dell’Istituto di Riabilitazione di Montescano Fondazione Salvatore Maugeri. Montescano e darvi appuntamento alla prossima settimana per il nostro appuntamento settimanale con salute di telePAVIA.
Buona serata e buona salute a tutti!